In Libreria "Calendario della Fine del Mondo" leggere l'ambiente per costruire sostenibilità

Home Acqua In Libreria "Calendario della Fine del Mondo" leggere l'ambiente per costruire sostenibilità

calendario_alto-300x200 Si intitola «Calendario della fine del mondo» e nel suo genere è un fatto nuovo. Intanto perché è il primo libro che rechi in copertina il «marchio» DKm0 (Democrazia chilometro zero). E’ il capostipite – noi crediamo – di molti altri libri nel prossimo futuro. Poi, è forse il primo libro in cui scrivono insieme, secondo le rispettive competenze e inclinazioni, autori come Serge Latouche, Riccardo Petrella, Guido Viale, Gianfranco Bologna, Alessio Ciacci e così via. In coda a questo testo, le prime recensioni del libro (dell’Agenzia giornalistica Italia, Agi, e dell’agenzia Ansa) e un breve resoconto della prima presentazione, domenica 27 a San Benedetto del Tronto).
«Calendario della fine del mondo» non vi stupirà con i suoi effetti speciali. Come quelli di «2012», ad esempio, il kolossal hollywoodiano che vi fa vedere la California mentre esplode come un vulcano e scivola in mare. Non vi intratterrà nemmeno raccontandovi storie di mondi paralleli o futuri come quelli di Isaac Asimov o di altri grandi della fantascienza. Non cercherà nemmeno di terrorizzarvi gridando, come un profeta pazzo, che il giudizio universale è imminente.
Molto più pacatamente, e in modo convincente, vi spiegherà – fornendo cifre, dati, circostanze, nomi di protagonisti, racconti, date di «scadenza» – come l’Isola di Pasqua, chiamata dai suoi abitanti Rapa Nui, sia in piccolo un esempio per tutto il pianeta. Di noi umani rischiano di restare grandi monumenti, come le gigantesche ed enigmatiche statue che da quell’isola scrutano l’oceano, mentre l’umanità sarà costretta a prendere congedo dalla sua Terra. Perché quel che Serge Latouche chiama «economia della crescita infinita», vale a dire del consumo senza freni, sta letteralmente divorando il solo pianeta di cui disponiamo. Ogni bene essenziale, dal petrolio all’acqua, dal suolo edificabile al mare, dallo spazio per nuove automobili alla biodiversità, ha una data di scadenza, proprio come lo yogurt che trovate sugli scaffali del supermercato. Solo che, una volta «scaduto» l’equilibrio climatico, ad esempio, non ci si potrà rifornire in un altro supermercato.

A conversare con voi lettori di questi decisivi argomenti abbiamo chiamato molti tra i migliori osservatori, scienziati, analisti. Ed è appunto la prima volta che il loro lavoro, concentrato su un singolo tema, diventa un coro in cui ciascuno, con il suo timbro di voce, intona la canzone di Madre Terra. Persone che lavorano nelle università e si dedicano alla ricerca, altre che sono attive in grandi associazioni ambientaliste o in movimenti come quello per l’acqua pubblica, scrittori e giornalisti, svolgono racconti appassionanti e drammatici, indicano possibili soluzioni e individuano colpevoli. Fino alla morale finale: quel che ci manca prima di tutto, scrive Guido Viale, è una «risorsa» che non si trova in una miniera o in un pozzo petrolifero, ma nella nostra testa: è la conoscenza, la capacità di imparare dagli errori e di cambiare rotta.
E’ per questo che «Calendario della fine del mondo», edito dalla casa editrice Intra Moenia, reca in copertina anche il simboletto di DKm0: una campagna, una rete di persone e comitati cittadini sparsi in tutto il paese, un sito internet, il cui scopo è trovare nuovi modi della democrazia, far sì che siano i cittadini a decidere sui beni comuni. Cambiare rotta significa per noi innanzitutto questo.
A DKm0, e al suo sito www.democraziakmzero.org, andrà per intero il ricavato del libro.
Anna Pizzo, Pierluigi Sullo e Anna Pacilli hanno curato il libro.
Vi hanno scritto Serge Latouche (l’introduzione), Riccardo Petrella e Tommaso Fattori (l’acqua), Gianni Tamino (la crisi della biodiversità), Antonio Onorati (l’agricoltura), Roberto Musacchio (L’Europa e il clima), Mario Agostinelli (il nucleare), Andrea Masullo (l’automobile), Gianfranco Bologna (l’impronta ecologica), Eva Alessi (la chimica), Giorgio Nebbia (il consumo del pianeta), Daniele Barbieri (la fine del mondo nell’immaginario), Alessio Ciacci (i rifiuti), Federica Barbera e Sebastiano Venneri (il mare), Rossella Marchini e Antonello Sotgia (il suolo urbano), Claudio Della Volpe (il picco del petrolio), Guido Viale (la dittatura dell’ignoranza), Luca Tornatore (la crisi climatica), Marinella Correggia (la deforestazione).
Il libro è corredato da grafici e mappe.
Un libro di 272 pagine, che in libreria costa 19,90 euro.

A LUCCA è disponibile presso la Libreria Luccalibri in Corso Garibaldi
***
Ancora non è andato il libreria e «Calendario della fine del mondo» già viene recensito. Qui di seguito i lanci dell’Agenzia giornalistica Italia e dell’agenzia Ansa:
«LIBRI: SCIENZIATI COME I MAYA, LA FINE DEL MONDO E’ VICINA (AGI) – Roma, 26 mar. – L’economia della «crescita infinita» sta divorando il pianeta: ogni bene di cui disponiamo, dall’aria che respiriamo all’acqua dei nostri mari, ha una scadenza, proprio come lo yogurt. Solo che una volta «scaduto», l’equilibrio climatico si spezza e non può essere rimpiazzato. Parte da questo postulato, semplice quanto inquietante, «Calendario della fine del mondo», in libreria dai primi d’aprile. E non si tratta di un libro allarmistico scritto da ambientalisti esaltati, aspiranti scrittori di fantascienza o fautori di oscure profezie, ma di una serie di saggi di scienziati, economisti e giornalisti che, numeri alla mano, raccontano come «concretamente» la Terra stia esaurendo le proprie risorse, avviandosi verso un pericoloso quanto fatale punto di non ritorno.
Il volume (Intra Moenia editore, 272 pagine, 19,90 euro) è eloquente sin dalla copertina, su cui campeggia un’enorme clessidra con al centro il pianeta poggiato su un cumulo di sabbia che inesorabilmente scivola via. In copertina c’e’ anche il simbolo di «DKm0», che sta per «Democrazia chilometro zero», la campagna lanciata da movimenti e gruppi di cittadini con lo scopo di ritrovare una «democrazia dal basso» che decida autonomamente sul destino e la custodia dei beni comuni. A «DKm0» e al sito www.democraziakmzero.org andrà il ricavato del libro.
L’introduzione è dell’economista e filosofo Serge Latouche, fervido sostenitore della bioeconomia e del localismo, mentre tra gli autori ci sono il presidente internazionale per il Comitato dell’acqua, Riccardo Petrella, il chimico-fisico Mario Agostinelli, l’economista Guido Viale, i biologi Eva Alessi e Gianni Tamino, l’ex docente di Merceologia dell’Università di Bari e dottore’honoris causa in Scienze economiche e sociali, Giorgio Nebbia. (AGI)
LIBRI: CALENDARIO FINE DEL MONDO, QUANDO FINIRANNO LE RISORSE
(NOTIZIARIO LIBRI)
(ANSA) – ROMA, 25 MAR – “CALENDARIO DELLA FINE DEL MONDO”
(INTRA MOENIA EDIZIONI, euro 19,00). Terremoto e tsunami in Giappone, guerra in Libia, rivolte nel Nord Africa: tutti eventi che hanno riportato in evidenza il problema delle risorse prime e dell’energia. E il “Calendario”, a cura di Anna Pacilli, Anna Pizzo e Pierluigi Sullo e in uscita a fine marzo, propone proprio “date, previsioni e analisi sull’esaurimento delle risorse del pianeta”. Un libro, scritto da esperti dei diversi settori, che non parla certo delle profezie dei Maya e della previsione della fine del mondo attribuita al popolo precolombiano per il 2012.
Il “Calendario” non è un “grido di allarme catastrofista – spiegano i curatori – ma semplicemente vuole raccontare, attraverso gli scritti di 20 esperti, una quotidiana operazione aritmetica”: la sottrazione. “Petrolio, acqua, uranio e molti altri minerali, il suolo urbano e agricolo, lo spazio per ammucchiare i rifiuti, la capacità di assorbire la chimica, il clima, la biodiversità, le foreste, il mare… tutto è in esaurimento, ognuna di queste risorse ha una data di scadenza. La chiamiamo crescita, ma stiamo letteralmente consumando il mondo. Forse siamo in tempo a cambiare rotta, nonostante scarseggi anche il bene più importante di tutti: la conoscenza, la capacità di comprendere quello che stiamo facendo”.
Tutto è spiegato fornendo dati, cifre e circostanze che aiutano bene a capire la situazione ma anche a intravedere le vie di uscita, se solo ci fosse l’interesse a cercarle. Un discorso quanto mai attuale oggi, dopo il disastro che ha colpito il Giappone, paese certamente all’avanguardia in materia di prevenzione e tutela dai terremoti ma impotente, come tutti, di fronte a eventi naturali estremi sempre più frequenti. “Fatti tragici che stanno facendo riflettere sulla cautela con cui bisognerebbe maneggiare il pianeta Terra e le sue risorse, per loro stessa natura limitate e ormai in stato di crisi”.
(ANSA).
* * *
Domenica 27 marzo, a San Benedetto del Tronto, l’associazione Luoghi comuni, insieme a DKm0, ha organizzato la prima presentazione del libro. Presenti Pierluigi Sullo, curatore del libro, e Andrea Masullo, uno degli autori. In sala, circa cinquanta persone, discussione lunga e attenta sul nucleare, i rifiuti, gli altri modi di produrre energia… Nella serata, acquistate 25 copie del libro: un ottimo risultato perché, il libro, è evidentemente piaciuto. Altre presentazioni stiamo organizzando: le date verranno comunicate qui.