Gse: in Italia nel 2009 boom della produzione di elettricità da fonti rinnovabili (+19%)

Home Ambiente Gse: in Italia nel 2009 boom della produzione di elettricità da fonti rinnovabili (+19%)

Gse: in Italia nel 2009 boom della produzione di elettricità da fonti rinnovabili (+19%)
fotovoltaico scuole 26 lug 10
Pubblicato dal Gestore dei servizi energetici il report “Impianti a fonti rinnovabili – Anno 2009”. Lo studio rivela che l’anno scorso la produzione di energia da fonti rinnovabili ha avuto una crescita del 19% rispetto al 2008, soprattutto grazie all’impennata dell’idroelettrico. Per la prima volta, il rapporto contiene anche i dati delle singole regioni
giovedì 28 ottobre 2010 13:13
Gse: in Italia nel 2009 boom della produzione di elettricità da fonti rinnovabili (+19%)
clicca sull’immagine per ingrandire
Cresce la produzione italiana di energia da fonti rinnovabili, che nel 2009 ha fatto registrare un vero e proprio boom, segnando un +19% rispetto all’anno precedente. Lo rivela il Gse (Gestore dei servizi energetici) nel rapporto “Impianti a fonti rinnovabili – Anno 2009”, precisando che la produzione complessiva ha raggiunto quota 69.300 gigawattora, a fronte di una potenza installata totale di oltre 26.500 megawatt. La parte del leone, nel balzo in avanti dell’energia verse, spetta al settore idroelettrico, che anche grazie alle abbondanti piogge dell’anno passato, ha assicurato da solo oltre 49mila gwh di produzione, facendo segnare un +18% rispetto ai valori del 2008. Bene anche le fonti rinnovabili di “nuova generazione”, a partire dall’eolico, a cui si deve il contributo maggiore nell’aumento della potenza installata (+1.360 megawatt rispetto all’anno precedente). Significativa, anche se ancora modesta in termini assoluti la crescita del fotovoltaico, che ha raddoppiato il numero di impianti (da 31 mila a 71 mila), facendo aumentare la potenza installata di 1,14 mw.
L’impennata delle rinnovabili ha consentito di raggiungere, nel 2009, anche un risultato significativo in termini assoluti. Grazie al calo totale dei consumi di elettricità, dovuto prevalentemente alla crisi economica ma anche agli incentivi per il risparmio energetico e quantificabile nel 6%, la quota di energia ricavata a partire da fonti rinnovabili ha raggiunto il 19% della quantità lorda utilizzata in Italia.
Per la prima volta, inoltre, il report del Gse contiene anche dati relativi alle singole regioni italiane, e in particolare alla quota di consumi elettrici soddisfatta, sempre nel 2009, con la produzione da fonti energetiche rinnovabili. Il nuovo parametro (definito “ quota rinnovabile regionale”) è stato inserito nell’ottica dell’imminente introduzione del cosiddetto burden sharing regionale, ovvero la suddivisione tra le varie regioni degli oneri per il raggiungimento del target assegnato all’Italia dall’Unione Europea. Ampio spazio nel report è infine dedicato alla quantificazione e alla classificazione delle diverse tipologie di incentivi riconosciuti dal Gse per promuovere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=104056